
Tour guidato al Castello Carlo V per visitare la Chiesa di Santa Barbara, la Piazza d’Armi, le Torri medievali e la Sala Maria d’Enghien in cui sono presenti pannelli e reperti archeologici che raccontano la storia del Castello dal periodo medioevale ai nostri giorni. La visita guidata prosegue con una passeggiata all’interno delle gallerie sotterranee del castello, corrispondenti al fossato medievale, messe in luce durante i recenti lavori di scavo archeologico. Il percorso termina con la visita del Museo della Cartapesta dove sono presenti pannelli esplicativi che raccontano delle origini e dell’attività a Lecce, fin dal 1700, di numerosissime botteghe di maestri cartapestai e dove sono esposte opere di artisti che coprono un arco temporale che giunge ai nostri giorni; in un breve filmato, inoltre, si descrive il procedimento con il quale si realizzano le statue in cartapesta.
Durata: tre ore circa

Visita Teatralizzata al Castello Carlo V di Lecce
Una guida attore, un bellissimo castello e alcuni dei più importanti personaggi che lo hanno abitato, tutti in costumi d’ epoca, per portarvi alla scoperta delle bellezze di un luogo d’ eccellenza, il Castello Carlo V, delle sue storie e dei suoi aneddoti.
Durata: un’ora e mezza circa

La presenza ebraica a Lecce è legata al momento di massima espansione commerciale della città tra il Quattrocento e il Cinquecento. I provvedimenti legislativi antigiudaici emanati agli inizi del Cinquecento prima da Ferdinando il Cattolico e poi da Carlo V hanno cancellato le testimonianze materiali della comunità ebraica ivi insediata. Tuttavia, dai nomi delle strade e nella storia degli edifici che vengono costruiti nell’area dell’antica Giudecca, è possibile ancora oggi ricostruire la storia di questa comunità che ha contribuito, soprattutto dal punto di vista economico, allo sviluppo della città come la conosciamo oggi.

Lecce Natalizia – La Fiera dei Pupi
5 – 24 DICEMBRE
Il percorso si muove attraverso il centro storico di Lecce, raccontando la storia di questa città dalle epoche più antiche – messapica e romana – agli splendori della città rinascimentale e barocca.
Itinerario: Porta Napoli, Piazza Duomo, Cattedrale, Palazzo Vescovile, Chiesa di S. Irene, Piazza S. Oronzo, Anfiteatro Romano, Basilica di Santa Croce e Palazzo dei Celestini. Durante il percorso, si sosterà presso la bottega di un cartapestaio dove sarà illustrato ai ragazzi il modo in cui gli artigiani realizzano pregevoli opere in cartapesta. Il percorso prevede anche la visita dell’ex Convento dei Teatini in cui si svolge la tradizionale Fiera dei Pupi e dei Presepi di Santa Lucia e dove sarà possibile ammirare e acquistare i manufatti tipici dell’artigianato salentino.
Durata: tre ore circa

Visita guidata di Lecce Teatralizzata
Visita guidata del centro storico di Lecce con incursioni teatrali realizzate da attori in abiti d’epoca, che ricordano illustri personaggi del passato, e da guide turistiche che condurranno i visitatori in una visita diffusa della città, alla scoperta delle bellezze del luogo, delle sue storie e dei suoi aneddoti.
Durata: due ore circa

Un viaggio nel Salento archeologico tra siti e testimonianze materiali che ci parlano di un territorio abitato sin dalla Preistoria. Si propone uno tra i seguenti itinerari:
– Per la preistoria visita al Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano e Museo delle Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale a Ostuni.Durata: una giornata intera; oppure Dolmen e Menhir a Giurdignano nel “Giardino Megalitico d’Italia”. Durata: mezza giornata
– Per la civiltà messapica visita al Parco dei Guerrieri e al Museo Archeologico di Vaste, con passeggiata lungo le Mura Messapiche di Castro e visita al Castello aragonese di Castro e al suo museo. Durata: una giornata intera
– Per la civiltà dei Romani visita al Museo e al Parco Archeologico di Egnazia e al Museo “F. Ribezzo”, all’Area archeologica di San Pietro degli Schiavoni e al Palazzo Nervegna di Brindisi. Durata:una giornata intera

Dall’VIII sec. d.C. molti monaci di origine orientale giungono nel Salento dando vita alla “civiltà rupestre” salentina e numerose sono le testimonianze relative alla loro presenza sul territorio. L’itinerario prevede la visita di quattro siti (a scelta) tra quelli elencati: Cripta di Santa Cristina e Marina a Carpignano Salentino, uno degli esempi più antichi della pittura bizantina in Puglia; Chiesa di San Pietro a Otranto in cui sono presenti affreschi relativi alla vita di Cristo; Cripta dei SS. Stefani e Museo degli Affreschi Bizantini a Vaste, dove sono collocate gli affreschi provenienti dalla Cripta di Santa Maria degli Angeli (ingresso extra 4€/pax); Chiesa di Santa Maria dell’Itri a Nociglia, autentico palinsesto pittorico costituito da ben sette strati di affreschi che si stratificano dall’XI al XVIII secolo; Chiesa di Santa Marina a Muro Leccese, che custodisce un ciclo di affreschi del X secolo che raffigura la vita e le opere di San Nicola di Mira; Cripta di Santa Maria della Grotta a Ortelle, all’interno della quale è presente una rarissima Allegoria della chiesa cattolica romana denominata: il “Manifesto Latino di Ortelle”..
Durata: una giornata intera