Musei

muse_cartapestaUn museo dedicato alla cartapesta artistica è il tributo a una forma d’arte che, da secoli, costituisce un tratto saliente del territorio salentino. A partire dal settecento, Lecce divenne uno dei maggiori centri per la lavorazione di questo materiale, con lo sviluppo di uno stile distintivo rispetto ad altre regioni d’Italia.Nel XIX secolo, i grandi maestri della cartapesta leccese divennero celebri su tutto il territorio nazionale e molte delle loro opere furono commissionate anche dall’estero. Ancora oggi, la lavorazione delle statue con gli scheletri impagliati, le mani e le teste in cartapesta o in terracotta, la carta modellata da ferri arroventati, è un rito da ammirare per le strade del centro storico.

Ma la cartapesta è anche mezzo di sperimentazione per la realizzazione di opere d’arte contemporanee, come dimostra la sezione dedicata a questi artisti.

La collezione è ospitata negli ambienti del Castello di Carlo V, divenuto prestigioso contenitore culturale a seguito di un’attenta opera di consolidamento e restauro.

Dal 18 gennaio 2016 fino a data da definirsi il Museo della Cartapesta resterà chiuso per il rinnovo dell’allestimento

INFO POINT CASTELLO CARLO V
Tel: 0832.246517
Indirizzo: Viale 25 Luglio, 73100 Lecce
Email: info@theutra.it

must (1)Ci sono luoghi che custodiscono la memoria del tempo.
Scorci del passato in cui rivivono antiche suggestioni e si fondono con il presente. Il MUSTMuseo Storico della Città di Lecce è uno di questi scrigni, i cui tesori sono oggi fruibili al pubblico dopo una lunga opera di restauro.

Un tempo antico monastero di S. Chiara, questo bellissimo complesso monumentale è oggi adibito a museo e destinato a raccontare non solo la storia della città di Lecce, ma anche l’arte moderna e contemporanea, negli ariosi spazi della galleria al piano terra.

Sito nel cuore del centro storico, adiacente alla chiesa di S.Chiara e all’antico Teatro Romano, l’ex monastero fu fondato nel 1410 dal frate Tommaso Ammirato, religioso dell’Ordine dei Padri Conventuali di S.Francesco, vescovo della città di Lecce dal 1429 al 1438. Secondo un’altra ipotesi, la fondazione si deve al facoltoso Antonio di Giovanni De Ferraris che destinò per il monastero delle Clarisse alcuni immobili e tutti i suoi beni mobili.

Una riapertura che ha regalato alla città di Lecce un importante centro di aggregazione culturale, in cui far convergere lo spessore storico della città con la sua vivacità attuale.

 

Tel: 0832.241067
Indirizzo: Ex Monastero di Santa Chiara,Via degli Ammirati, 11 – 73100 Lecce
Email: info@mustlecce.it
Sito:http://www.mustlecce.it

 

faggianoIl ”Museo Faggiano” è un edificio storico – archeologico privato ubicato nel centro storico di Lecce.
Nel 2001 a seguito di lavori di ristrutturazione iniziarono a riaffiorare testimonianze storico-archeologiche di notevole interesse, che testimoniano la presenza di popoli antichi succedutisi nel tempo. Si prosegui’ allora con un lavoro di restauro (terminato nel dicembre del 2007) effettuato per intero dalla famiglia Faggiano con la supervisione della Soprintendenza dei beni archeologici di Taranto e sotto la guida degli architetti Franco e Maria Antonietta De Paolis, che ha portato la messa a nudo del banco roccioso e lo svuotamento di tutte le opere scavate in roccia, rendendo quindi la casa un vero e proprio sito archeologico, in cui si possono ammirare più di 2000 anni di storia.

L’edificio ospita al primo piano un servizio di ristoro per i visitatori con esposizione di prodotti agroalimentari locali e di artigianato salentino. Su richiesta, l’edificio puo’ essere affittato per eventi privati, mostre, riunioni, location, cerimonie, esposizioni.

 

Tel: 0832.300528
Indirizzo: Via Ascanio Grandi, 56 – 73100 Lecce
Email: info@museofaggiano.it
Sito:http://www.museofaggiano.it

museo sigismondo castromedianoIl Museo Archeologico Provinciale Sigismondo Castromediano è il museo più antico della Puglia, fondato nel 1868 da Sigismondo Castromediano, duca di Cavallino; conserva numerose testimonianze della civiltà messapica e degli insediamenti romani, tra cui materiali archeologici provenienti dagli scavi urbani di Lecce del Teatro e dell’Anfiteatro.
Nella sezione preistorica è stata ricostruita la Grotta dei Cervi di Porto Badisco, con interessanti pitture rupestri.
Nella Pinacoteca, situata al piano superiore del palazzo, sono esposti dipinti che documentano gli influssi bizantini e veneziani sul lavoro degli artisti locali, dal medioevo fino al XVIII secolo (opere di Bartolomeo Vivarini, Paolo Finoglio, Pacecco De Rosa, Agostino Beltrano, Antonio Verrio e Oronzo Tiso).
Una sezione è dedicata alle cosiddette arti minori: ceramiche, vasellame, avori, bronzi e argenti di età barocca.

 

Tel: 0832.307415
Indirizzo: Viale Gallipoli, 28 – 73100 Lecce

museo ferroviario della pugliaIl Museo Ferroviario della Puglia ospita 31 rotabili d’epoca delle FS e FSE, tra locomotive a vapore, carri e carrozze, più cinque mezzi di servizio esposti all’interno di due capannoni (un degli anni 20 e uno degli anni 70) e sui binari esterni. Nei locali attigui sono invece esposti cimeli, plastici e apparecchiature di segnalamento.

 

Tel: 0832.228821
Indirizzo: Via G. Codacci Pisanelli , 3 – 73100 Lecce
Email: ferromuseopuglia@altervista.org
Sito: http://ferromuseopuglia.altervista.org/

Museo Diocesano d'Arte Sacra di LecceIl Museo Diocesano d’Arte Sacra di Lecce presso palazzo dell’Antico Seminario ospita dipinti, sculture, argenti, e paramenti liturgici che documentano un percorso della storia artistica della Diocesi, con particolare riferimento alla città. I dipinti abbracciano un arco di tempo che va dalla fine del ‘400 alla fine del ‘700. Dalla tavola veneziana con la Madonna del Carmine alla Madonna del Rosario del pittore leccese Oronzo Tiso. Così è possibile incontrare la verità della testimonianza della fede di S. Orsola nella grande pala di Paolo Finoglio o il dipinto Pasce oves meas probabile opera di N. Poussin. L’esposizione è arricchita dalla presenza di sculture e argenti che nella maggior parte sono quelli che costituivano il tesoro liturgico della Cattedrale di Lecce, soprattutto tra il ‘600 e il ‘700. Degno di rilievo lo straordinario Tronetto dell’argentiere Gaetano Starace, destinato ad accogliere l’ostensorio nelle solenni esposizioni.

 

Tel: 339.5720589
Indirizzo: Piazza Duomo, 11 – 73100 Lecce

Museo Storico-ArcheologicoIl Museo Storico-Archeologico (MUSA) dell’Università del Salento è stato realizzato nell’ambito del Piano Coordinato delle Università di Catania e Lecce (Iniziativa IN20) e finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica (MIUR) e dall’Unione Europea nell’ambito dei P.O.N. 1994/1999 e 2000/2006.
Il MUSA nasce come struttura espositiva finalizzata alla valorizzazione, alla fruizione didattica e alla divulgazione delle ricerche condotte, nell’arco di diversi decenni, dagli archeologi e dagli storici dell’Università del Salento.

 

Complesso Studium 2000
Università del Salento
Tel: 0832.294253
Indirizzo: Via di Valesio, 73100 Lecce
Sito: http://www.musa.unisalento.it

Museo del Teatro RomanoIl Museo del Teatro Romano è stato allestito dalla Fondazione Memmo all’interno del seicentesco palazzo Romano.
Il museo contiene reperti provenienti dagli scavi effettuati nella prima metà del secolo scorso che hanno riportato alla luce l’antico Teatro della città. Il Museo ospita inoltre alcuni elementi decorativi provenienti dallo scavo del monumento e alcune ricostruzioni e plastici di monumenti relativi al periodo romano.
Di grande effetto scenico la serie delle nove maschere teatrali provenienti dalla Villa Adriana a Tivoli. Infine, grazie ad un plastico, è possibile vedere la ricostruzione di un’ampia area urbana di Lupiae (l’antica Lecce) in età imperiale romana.

 

Tel: 0832.279196
Indirizzo: Via degli Ammirati, 73100 Lecce
Email:museodelteatroromano@libero.it